top of page
1600x900_1599237985790_2020.09_edited.jpg

PER UN PUGNO DI DOLLARI

Sergio Leone ed Ennio Morricone dopo aver visto la pellicola al cinema hanno storto un po' il naso non riuscendo ad apprezzare quello che invece è diventato nel 1964 uno dei capi saldi del genere western nel mondo, attirando l'attenzione di Hollywood e sbancando al botteghino. Merito senz'altro anche di Clint Eastwood. In effetti il film è magnetico perchè il regista è riuscito a diversificare in maniera egregia ogni singola scena, dando vita ai famosi primissimi piani che hanno ispirato Quentin Tarantino; uno dei primi film dove lo si può notare è sicuramente "Pulp Fiction". Disponibile su Netflix.

pulp_fiction-09_edited.jpg

PULP FICTION

30 anni fa Quentin Tarantino è diventato uno dei registi più importanti del pianeta grazie a uno dei film più iconici di sempre. L'immagine di Uma Thurman al tavolo con Vincent Vega o in macchina prima di arrivare al locale sono immagini che chiunque ha visto almeno una volta in giro tra riviste, TV e web. John Travolta e Samuel L. Jackson sono la coppia perfetta. La sceneggiatura da Oscar ha rivoluzionato il modo di scrivere film e mai nessuno è riuscito ad imitare il regista con originalità. La fotografia pop e sempre ben illuminata ha reso poi la pellicola perfetta. Trama stupenda, disponibile su Netflix.

Pulp Fiction
trinity_edited.jpg

THE MATRIX

25 anni fa, il 31 marzo 1999, usciva un film che tutti abbiamo visto o perlomeno di cui ne abbiamo sentito parlare. È la storia di Neo, anagramma di "one", ovvero l'eletto.  Furono considerati anche Leonardo DiCaprio e Will Smith, ma il ruolo del protagonista è stato poi affidato a Keanu Reeves.  Fantastica Carrie-Anne Moss nel ruolo di Trinity. L'azione e la belezza dei film degli anni 90' e 00' è data sicuramente dalle numerosissime inquadrature per ogni singola scena. Niente è lasciato al caso e il montaggio è qualcosa di grandioso e perfetto. Disponibile su Netflix.

AAAABV4XuQYzU-PLabrfN3hryIAgjHrm6Lwky2ehXQyDm0R1q2T_Nwf6O5vTvy2LZl6i7Mp5tskW0ltNh6quzucWyV

FIGHT CLUB

Edward Norton, Brad Pitt e Helena Bonham Carter hanno dato vita, 25 anni fa, a uno dei film più accattivanti della storia del cinema. La sceneggiatura, la fotografia, la scenografia e il montaggio rappresentano un puzzle che lo spettatore assembla durante le due ore e diciannove di durata. La sua naturalezza è frutto del clima che si è instaurato tra gli attori; il primo pugno che il protagonista sferra a Tyler è reale come da indicazioni del regista. La truccatrice di Marla, sotto consiglio dell'attrice, ha utilizzato volutamente la mano scomoda per creare un look disordinato.

Mufasa-re-leone-disney-2024-292_edited.jpg

MUFASA

30 anni dopo l'uscita di uno dei grandi classici Disney, ecco il sequel e allo stesso tempo prequel del leone padre di Simba. La sceneggiatura è stata scritta con grandissima precisione per spiegare ogni singolo passaggio della sua vita: il rapporto con Taka, la crescita personale per diventare re e l'incontro con Sarabi e Rafiki. Impressionante la CGI che fa sembrare tutto reale e che allo stesso tempo permette scenari e sequenze da ogni tipo di prospettiva immaginable. Un vantaggio enorme che permette inoltre agli amanti della natura di godersi appieno la savana africana.

Brendan-Fraser-The-Mummy-1999_090522-85708a58dd894f85b2fcaa3657c0f9b7 (1)_edited.jpg

LA MUMMIA

Divenuto un classico per le innovazioni portate su pellicola esattamente 25 anni fa, il colossal che ha reso noto Brendan Fraser è stato uno dei primi film ad utilizzare egregiamente gli effetti speciali, qui impiegati per riprodurre la mummia risvegliata dalla sua tomba. È stato girato per la quasi totalità delle immagini esterne in Marocco, tra Ouarzazate, Ait Benhaddou e Marrakech. Molte scene interne furono invece girate negli Elstree Studios nel Regno Unito.  Possiamo ammirare le prove attoriali del protagonista che nel 2023 ha vinto un Oscar per "The Whale". Disponibile su Netflix.

Eyes Wide Shut 04_edited.jpg

EYES WIDE SHUT

L'ultimo capolavoro di Stanley Kubrik usciva nel 1999 e ci sono voluti 400 giorni di riprese per realizzarlo; detiene il record di produzione cinematografica più lunga mai realizzata. Questo è sicuramente dato dalla maniacalità che il regista pretende ed ottiene dalle pellicole che dirige. Difatti la fotografia è un piacere per gli occhi così come l'interpretazione di Tom Cruise e Nicole Kidman, che ai tempi erano marito e moglie. Questa condizione ha fatto si che la gelosia tra i due fosse alquanto reale rendendo il film intenso in ogni scena. Furono ricostruite intere strade di New York a Londra.

K5LBR7CIJ4I6VENLZZBZVJOHYE.jpg

CHINATOWN

50esimo anniversario per questa pellicola noir che ha meritato l'oscar per la miglior sceneggiatura e altre 10 candidature. Un film insormontabile dove Jack Nicholson riesce a dare il meglio di sé grazie allo stretto legame che lo lega al regista. Polanski stesso, tra le altre cose, compare in una scena insieme al protagonista.  È ambientato nella Los Angeles degli anni '30 e in particolare le scene chiave sono state girate al lago di "Echo Park". Il tutto appare estremamente intrigante con la voglia di scoprire insieme al detective, i misteri che affliggono gli impianti idrici della città.

unnamed.jpg

TARZAN

25 anni fa usciva l'ennesimo capolavoro Disney che che per chi è nato negli anni '90 poteva essere il primo film da vedere al cinema. Le tracce musicali e quelle cantate sono state realizzate da Phil Collins anche in italiano e questo ha creato una connessione con la versione originale inglese. I movimenti degli animali e specialmente quelli dei gorilla e leopardi sono il risultato di molto studio dei gesti reali di questi da parte degli animatori. L'effetto è quello di un cartone estremamente dinamico che rispecchia le regole della natura, mettendo in risalto l'importanza della famiglia e dell'appartenenza.

the-mask-02.jpg

THE MASK

Nel 1994 Jim Carrey ha superato i limiti del corpo umano per riuscire a interpretare quello che è a tutti gli effetti un cartone animato su pellicola. La combinazione della maschera in lattice indossata dal protagonista e le animazioni digitali hanno reso il tutto estremamente credibile, portando il film a diventare uno dei successi più grandi di Hollywood, oltre che ad essere il trampolino di lancio della giovanissima Cameron Diaz, divenuta da subito la nuova icona della west coast. La bellezza e l'affabulazione tipica delle produzioni degli anni 90' son racchiuse tutte qui, disponibile su Netflix.

bottom of page