top of page
Guglielmo Sergio

LA CAMERA DEI TUOI SOGNI

SONY FX3

ILME-FX3 di Sony è uscita agli inizi del 2021 al prezzo di 5000€ compreso di accessorio XLR-H1 e ancora è unica nel suo genere al prezzo di 4000€. Questo considerando che puoi abbinarci le ottiche GM della casa giapponese che non hanno rivali in termini di un autofocus impeccabile, abbinate ad un corpo macchina efficiente come questo descritto. La vera potenza è sicuramente nella doppia base ISO che permette di riprendere a 12800 EI alla massima qualità in condizioni di bassa luce. Ovviamente in un ambiente con assenza di luce potrebbe notarsi leggermente la presenza di rumore video. Altro punto di forza è senz'altro la possibilità di riprendere in 4K fino a 100 fps in 4:2:2 a 10 bit. E non dimentichiamoci degli ultimi aggiornamenti che hanno permesso di avere un otturatore angolare, esattamente come nei set cinematografici. Di fatto la suddetta camera è stata utilizzata in diverse produzioni tra cui spicca "The Creator", recensito tra l'altro nella sezione recensioni film di questo sito web. Si può inoltre registrare in DCI-4K a 24 fps e per chi ha la necessità in anamorfico, con le ottiche anamorfiche abbinate. Infine per chi vuole avere un corpo macchina ancora più potente c'è la possibilità di abbinarci un monitor Atomos e di registrare su SSD, avendo così registrazioni con codec Apple ProRes o addiritura Apple ProRes Raw, facendo ovviamente i conti con la disponibilità di spazio in termini di Terabyte e con il software capace di interagire con il codec Apple ProRes Raw. Il consiglio che dò è di decidere al principio in base alla destinazione finale del video. Se ne avete modo spingetela al massimo per godere sulla velocità di editing e sul color grading.

IL MATTE BOX PIÚ LEGGERO ED ELEGANTE DI SEMPRE

POLARPRO BASECAMP

Basecamp di PolarPro usciva a fine 2019 pronto ad attirare l'attenzione di centinaia di migliaia di utenti dediti al mondo del video. Per chi conosce il funzionamento di qualsiasi vetro ottico, sa che ai margini di questo c'è il rischio di vignettatura e dunque la soluzione offerta da questa stilosissima società di Los Angeles è che puoi utilizzare il loro sistema di matte box più leggero al mondo ed inserire i loro filtri rettangolari senza rischio di incorrere in problemi di nitidezza o vignettatura appunto. Inoltre la bandiera di questo sistema permette di impedire alla luce di colpire la lente e di preservare la qualità dell'immagine senza perdita di contrasto. La bandiera è anche removibile qualora sia di ostacolo per riprese ravvicinate a degli oggetti. Inoltre il sistema è orientabile liberamente a 360° scegliendo così da che direzione proibire alla luce di colpire l'obiettivo. Tra i vari accessori c'è la possibilità di acquistare lo Stage-3 Adapter che permette di inserire un filtro in più che solitamente può essere un filtro Pro Mist dell'intensità che si desidera. Di base puoi inserire un terzo filtro circolare che può essere il filtro Polarizzatore oppure un filtro artistico tra quelli disponibili nel loro sito web. Io personalmente ho acquistato un filtro ND-8, ND-64, ND-256, un filtro polarizzatore e un filtro Pro Mist 1/4. In questi anni ho notato veramente la differenza in termini di nitidezza ed è importante utilizzarlo bene per dare credito al resto dell'attrezzatura che si possiede. Utilizzare una mirorless insieme al Basecamp è una soddisfazione costante e la differenza di prezzo con altri marchi sta proprio nel fatto che è il più leggero in commercio e che sia costruita con materiali eccellenti tra i quali la fibra di carbonio.

bottom of page